Tupandactylus imperator Kellner & Campos, 1997

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Tapejaridae Kellner, 1989
Genere: Tupandactylus Kellner & Campos, 2007
Descrizione
Questo animale era dotato di un cranio enorme in relazione alle dimensioni corporee, come molti pterosauri cretacei. Il cranio era decisamente particolare a causa della presenza di una grande cresta, composta in parte da tessuto osseo e in parte da tessuto molle. La base della cresta era ossea, con una protuberanza nella parte anteriore che si estendeva in avanti e verso l'alto; posteriormente era presente un'altra struttura che si allungava all'indietro. Queste due “barre” sorreggevano una parte centrale composta da una sostanza dura simile alla cheratina, che costituiva la maggior parte della cresta. Le mascelle erano appuntite e prive di denti. Inizialmente il tupandattilo è stato descritto come una specie del genere Tapejara, assai simile ma dotato di una cresta di dimensioni minori. Successivamente, nel 2006, Kellner e Campos riconobbero che la forma dalla grande cresta era sufficientemente distinta da richiedere un nuovo genere, Tupandactylus. Entrambe queste forme, in ogni caso fanno parte della famiglia dei tapejaridi (Tapejaridae), un gruppo di pterosauri evoluti caratteristici del Cretaceo. Un'altra specie attribuita in precedenza a Tapejara, T. navigans, è variamente considerata una specie di Tupandactylus o un genere a sé stante, ancora da descrivere. Il cranio di questa forma possedeva una cresta alta e stretta, priva di protuberanze.
Diffusione
Visse nel Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in Brasile. Non è chiaro a cosa servisse la grande cresta del tupandattilo; una struttura di tali dimensioni potrebbe aver impacciato l'animale sulla terraferma o sulle cime degli alberi, quindi è probabile che questo animale vivesse sulle scogliere. Forse la cresta era particolarmente aerodinamica, o forse era ricoperta da colori vivaci e veniva utilizzata come segnale intraspecifico. Le mascelle prive di denti di questo animale non aiutano a capire di cosa si cibasse, ma è stato ipotizzato che il tupandattilo fosse uno pterosauro piscivoro.
Bibliografia
–Martill, D.M., Bechly, G. and Loveridge, R.F. (2007). The Crato fossil beds of Brazil: window into an ancient world. Cambridge University Press. ISBN 0-521-85867-4, ISBN 978-0-521-85867-0.
–Campos, D.A.; Kellner, A.W.A. (1997). "Short note on the first occurrence of Tapejaridae in the Crato Member (Aptian), Santana Formation, Araripe Basin, Northeast Brazil". Anais da Academia Brasileira de Ciências. 69 (1): 83-87.
–Kellner, A.W.A.; Campos, D.A. (2007). "Short note on the ingroup relationships of the Tapejaridae (Pterosauria, Pterodactyloidea". Boletim do Museu Nacional. 75: 1-14.
–Pinheiro, Felipe L.; Fortier, Daniel C.; Schultz, Cesar L.; De Andrade, José Artur F.G.; Bantim, Renan A.M. (2011). "New information on Tupandactylus imperator, with comments on the relationships of Tapejaridae (Pterosauria)". Acta Palaeontologica Polonica. 56 (3): 567-580.
–Unwin, D. M. and Martill, D. M. (2007). "Pterosaurs of the Crato Formation." In Martill, D. M., Bechly, G. and Loveridge, R. F. (eds), The Crato Fossil Beds of Brazil: Window into an Ancient World. Cambridge University Press (Cambridge), pp. 475-524.
–Naish, D. (2008). "Crato Formation fossils and the new tapejarids." Weblog entry. Tetrapod Zoology. 18 January 2008.
–Andres, B.; Clark, J.; Xu, X. (2014). "The earliest pterodactyloid and the origin of the group". Current Biology. 24 (9): 1011-1016.
–"Pterodactyl-Inspired Robot To Master Air, Ground And Sea". Geological Society of America (2008, October 2). ScienceDaily. October 2, 2008. Retrieved July 1, 2012.
–"Ancient Airways: Flying Drone Design Based On Prehistoric Flying Reptile". Texas Tech University (2008, October 13). ScienceDaily. October 13, 2008. Retrieved July 1, 2012.
–Pterosaurs: Natural History, Anatomy, Evolution, Mark P. Witton.
![]() |
Data: 18/01/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|